Quantcast
Channel: Sette in Condotta - L'altra faccia della squola » Genio del male
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

COMPITO DI RECUPERO PIU’ DIFFICILE

$
0
0

Egr. Genio del male,
vorrei mi chiarisse un dubbio. Qualche settimana fa abbiamo fissato la verifica di fisica per il 16 marzo, dopo una lunga assenza da parte dell’insegnante, in cui abbiamo avuto la supplente. Quel mercoledì, tuttavia, abbiamo avuto due ore di fisica per un’ora buca di disegno, e dunque la verifica è durata occasionalmente due ore, come precedentemente concordato. Ora, dato che a questa verifica sono mancante undici persone, delle ventotto totali della classe, me compresa dato che sono stata male, quel gran personaggio del nostro professore ha pensato, per punirci ovviamente, di farci recuperare la verifica con alcune differenze. Anziché due ore, dato che non ne abbiamo normalmente di seguito, una sola, ma con soli due esercizi in meno, quindi otto invece di dieci, e la sufficienza l’avrebbe data solo con il completamento corretto di sei esercizi, invece dei cinque previsti per il test fatto dagli altri il 16.
Inutile dire che se la verifica è stata una strage per chi l’ha fatta il 16, solo tre sufficienze, figuriamoci per noi che avevamo meno tempo per fare più degli altri, dato che comunque il livello di difficoltà degli esercizi era simile.
Vorrei dunque che mi confermasse il fatto che si tratta di una violazione dell’art. 3 comma 1 della costituzione, o in alternativa cosa si può fare per rimediare a questo torto.
La ringrazio in anticipo.

La risposta del Genio del male

Premettendo che più che una ritorsione per gli assenteisti, il secondo compito ha tutta l’aria di essere una comune verifica per valutare la preparazione anche degli studenti che non si sono sottoposti alla precedente, tutto sta nel disquisire se siamo di fronte o meno ad una disparità di trattamento e obiettivamente è facile propendere per la seconda ipotesi. Calcolando matematicamente il tempo a disposizione per risolvere i quesiti del compito di recupero è facile constatare che, nonostante la parità di difficoltà degli esercizi, per ognuno c’era meno tempo a disposizione rispetto alla volta precedente. Se la matematica non è un’opinione anche il Preside concorderà e invaliderà le seconde valutazioni, suggerendo alla professoressa la data di una nuova verifica sostanzialmente e formalmente equivalente. Tutti gli studenti devono essere messi nelle stesse condizioni di verificare la propria preparazione: situazioni che, solo per alcuni, aggravano o rendono maggiormente onerosa una prova, ancorché dilazionata nel tempo, non sono ammissibili.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles